
Un occhio dentro al camino con la telecamera
La legge prescrive che tutti gli impianti di riscaldamento a combustione come ad esempio: stufe, caldaie e forni a legna siano regolarmente puliti e controllati. A volte occasionalmente possono manifestarsi dei difetti che devono essere riparati immediatamente. Lasciate la pulizia del camino e della caldaia all’Azienda specializzata in spazzacamini Karl Eisenstecken che vi saprà consigliare bene in caso di riparazioni. Non offriamo solo le necessarie competenze tecniche, ma portiamo anche le attrezzature all’avanguardia necessarie per tutte le esigenze. Così, ad esempio lavoriamo con una macchina fotografica di ultima tecnologia per tracciare in modo veloce ed affidabile eventuali difetti nei materiali, lesioni e strettoie. Con una telecamera a colori, ad alta risoluzione, inseriamo una piccola sonda con un cavo, lungo la canna fumaria del camino. Il video registrato è trasmesso tramite questo cavo, in tempo reale, su di un monitor. Così, il Cliente, potrà vedere immediatamente dove ci sono problemi nel sistema di riscaldamento.
La corretta pressione

Attenzione, pericolo! Avete una cappa o un ventilatore in funzione nelle vostre stanze accanto alla stufa ? In questo caso potrebbe verificarsi una depressione, che risucchia il velenoso monossido di carbonio, gas di scarico della combustione, e lo immette dal camino nella stanza. Ciò può essere mortale. Lo stesso pericolo può manifestarsi anche quando è in funzione il riscaldamento ad aria calda o un asciugapanni con scarico d’aria. Contattateci in caso aveste tali dispositivi. Noi dell’Azienda specializzata Karl Eisenstecken eseguiamo una misurazione di controllo (misurazione 4-Pascal). Con un dispositivo speciale viene misurata la differenza di pressione tra l’aria interna e quella esterna – con la stufa e la cappa in funzione. Se la depressione è inferiore a 4 Pascal, non c’è nessun pericolo. Se invece la depressione dovesse essere troppo alta bisognerebbe decidere in loco quale misura adottare per risolvere il problema.

Il combustibile adatto
Avete mai notato dai vicini fuoriuscire un sospettoso fumo dai camini? Questo fumo spesso non è dovuto ad un utilizzo di combustibile vietato, ma semplicemente all’uso di legna troppo umida. In caso di legna umida si moltiplica infatti la percentuale di emissione di particelle di polvere nello scarico, anche in caso di buone stufe. In questo caso anche la percentuale di particolato di polveri sottili, nocive alla salute, è più alta. La legna umida peggiora inoltre il processo di combustione. Avrete così bisogno di più legna e verrà liberato più monossido di carbonio, tossico, ed idrocarburi. Noi dell’Azienda specializzata Karl Eisenstecken eseguiamo su richiesta una misurazione dell’umidità della legna. Tramite sonde infiltrate nel legno misuriamo la resistenza elettrica tra le sonde. Con un alto contenuto di acqua (legno umido), la resistenza è inferiore rispetto alla legna secca. Così sarete sicuri di riscaldare con un risparmio energetico ed in maniera inodore.