Nessun riscaldamento centralizzato può tenere il passo con il calore di una stufa, per non parlare del romanticismo di un fuoco acceso. Tuttavia, se impropriamente installati possono essere anche pericolosi. Pertanto, il controllo e l’ispezione della densità e dell’idoneità dei camini, come nei grandi impianti di riscaldamento, è prescritto a norma di legge, e deve essere fatto da uno spazzacamino. Naturalmente, l’Azienda specializzata Karl Eisenstecken esegue tali test. Nel valutare l’idoneità vengono controllati, tra l’altro, il regolare descrittivo della stufa ed i materiali utilizzati nella costruzione. Lo spazzacamino controlla la corretta e sicura installazione della stufa. L‘impianto riceve abbastanza aria di combustione? Ci sono dispositivi che possono creare una pericolosa depressione nella stanza? La stufa è collocata alla dovuta distanza da materiali combustibili? Funziona in maniera ecologica ed efficiente? Consultate fin dall’inizio l’Azienda specializzata in spazzacamini Karl Eisenstecken cosicché possiate godere della vostra stufa senza alcun problema. Vi consiglieremo inoltre sul modello giusto e sulla corretta collocazione nella stanza.
Un punto importante nel controllo della stufa e negli altri sistemi di riscaldamento a combustione è l’ermeticità della canna fumaria del camino. Un camino integro è particolarmente importante, quando vengono utilizzati ventilatori o cappe. In caso di una perdita dovuta alla sovrappressione nella canna fumaria, potrebbero verificarsi delle pericolose fughe di gas, quali ad esempio l’inodore monossido di carbonio , direttamente nella camera o negli spazi di lavoro. Lo spazzacamino dell’Azienda specializzata Karl Eisenstecken controlla l’ermeticità del camino con l’ausilio di strumenti di misurazione elettronica. A tal fine la canna fumaria viene prima sigillata. Poi, lo spazzacamino introduce aria, fino a quando viene raggiunta la pressione di prova desiderata. Questa pressione è molto bassa, mai superiore a 200 Pascal (camino di sovrappressione). Come termine di paragone: in un pneumatico della macchina ci sono fra i 200.000-ed i 250.000 Pascal. La pressione viene iniettata, e si misura quanta aria si deve pompare per mantenere la pressione di prova.

La tolleranza di un caminetto con depressione è maggiore di quella con camino in sovrappressione (soffieria). Il motivo: se un camino in depressione non è perfettamente integro, l‘aria viene prelevata dall’esterno nel camino, così i gas di scarico non possono fuoriuscire velocemente. Diversamente si comporta un camino con sovrappressione: qui i gas nocivi di scarico, in punti non integri, uscirebbero immediatamente dal camino.